Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è stato pubblicato il decreto di individuazione di ulteriori programmi di Servizio civile universale finanziati per l’anno 2025: il programma per il Servizio Civile Universale presentato da Confcooperative Campania, che contiene 7 progetti e che coinvolge 283 volontari, è definitivamente ammesso a finanziamento.
Il programma Campania Generativa 2025 si propone di raggiungere per prime le persone più fragili e svantaggiate (minori, anziani, donne, giovani, persone con disabilità o che vivono situazioni di disagio sociale). La promozione del benessere richiede sforzi trasversali e congiunti, come evidenziato negli OSS. I progetti sono in linea con quanto definito dall'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e rientrano negli ambiti progettuali prefissati nel Piano triennale ed annuale del Servizio Civile Universale 2023-25. Ciascuno concorrerà al raggiungimento dello sviluppo di un welfare inclusivo e partecipativo, di un welfare di prossimità e di comunità che sia generativo di una nuova cultura del bene e del bello. Attenzione e cura costituiscono le parole-chiave del programma.
Totale posti 50
Codice:
Settore: E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo
sostenibile e sociale e dello sport
Area di intervento: 15 - Educazione e promozione alla legalità
Durata del progetto: 12 mesi
Obiettivo: Promuovere e valorizzare la cultura della legalità, della solidarietà e della giustizia sociale attraverso la realizzazione di
percorsi di cittadinanza attiva, di cooperazione sociale, della cultura del lavoro, che vedano coinvolte le imprese sociali e le comunità del territorio campano rispetto all'ambito d'azione: "Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese"
Posti disponibili in ogni città:
Napoli - 27 (di cui 5 GMO)
Pellezzano (SA) - 2 (di cui 1 GMO)
Fisciano (SA) - 3 (di cui 1 GMO)
Avellino - 5 (di cui 2 GMO)
Casagiove (CE) - 2 (di cui 1 GMO)
Salerno - 6 (di cui 1 GMO)
Benevento - 5 (di cui 1 GMO)
Totale posti 60
Codice:
Settore: A - ASSISTENZA
Area di intervento: 1. DISABILI
Durata del progetto: 12 mesi
Obiettivo: promuovere nel territorio una società dell’accoglienza e dell’integrazione delle diversità, delle disabilità al fine di consentire una crescita civile e sociale e di una cultura della solidarietà e della sussidiarietà.
Posti disponibili in ogni città:
Sessa Aurunca -9 (di cui 2 GMO)
Montecorvino Pugliano -2 (di cui 1 GMO)
Castellammare di Stabia -3 (di cui 2- GMO)
Pellezzano (SA) -2 (di cui 1 GMO)
Casalvelino (SA) -2 (di cui 1 GMO)
Casal di Principe (CE) -2 (di cui 1 GMO)
Salerno -5
Palma Campania (NA) -1
San Giorgio a Cremano (NA) -2
Portici (NA) -2 (di cui 1 GMO)
Sant’Angelo All’Esca (AV)-2
Battipaglia (SA) -4 (di cui 1 GMO)
Contursi Terme (SA) -1
Marano di Napoli (NA) -7 (di cui 2 GMO)
Napoli -2
San Cipriano Picentino (SA) -4 (di cui 1 GMO)
Tavernola San Felice , Aiello del Sabato (AV) -2
(di cui 1 GMO)
Ottaviano (NA) -3 (di cui 1 GMO)
Scafati (SA) -3
Casapesenna (CE) -2 (di cui 1 GMO)
Totale posti 37
Codice:
Settore: A - ASSISTENZA
Area di intervento: 2. Adulti e terza età in condizioni di disagio
Durata del progetto: 12 mesi
Obiettivo: contribuire ad accrescere il benessere degli anziani residenti dei territori di riferimento del progetto mediante l’erogazione di servizi di cura domiciliari e attività di socializzazione e inclusione sociale.
Posti disponibili in ogni città:
San Giorgio a Cremano (NA) - 6 (di cui 2 GMO)
Battipaglia (SA) - 4 (di cui 1 GMO)
Benevento - 2
Castelfranci (AV) - 2 (di cui 1 GMO)
Salerno - 5
Teora (AV) - 2 (di cui 1 GMO)
Cava de’ Tirreni (SA) - 1
Sturno (AV) - 3 (di cui 1 GMO)
Castel San Giorgio - 6 (di cui 2 GMO)
Sicignano degli Alburni (SA) - 3 (di cui 1 GMO)
Pellezzano (SA) - 1
Torre del Greco (NA) - 2 (di cui 1 GMO)
Totale posti 11
Codice:
Settore: F - AGRICOLTURA IN ZONA DI MONTAGNA, AGRICOLTURA SOCIALE, BIODIVERSITÀ
Area di intervento: AGRICOLTURA SOCIALE
Durata del progetto: 12 mesi
Obiettivo: Favorire l’integrazione socio-lavorativa di soggetti che si trovano in condizioni di svantaggio nell'accesso al mondo del lavoro, attraverso la costituzione di un sistema integrato di opportunità e l'avvio di percorsi di inclusione socio-lavorativa nell'ambito dell'agricoltura sociale, promuovendo nel territorio una società dell’accoglienza e dell’integrazione delle diversità e delle disabilità per consentire una crescita civile e sociale e di una cultura della solidarietà e della sussidiarietà.
Posti disponibili in ogni città:
Montecorvino Pugliano (SA) - 2 (di cui 1 GMO)
Teano (CE) - 5 (di cui 1 GMO)
Cercola (NA) - 3 (di cui 1 GMO)
Portici (NA) - 1
Totale posti 14
Codice:
Settore: A - ASSISTENZA
Area di intervento: 2. Donne con minori a carico e donne in difficoltà
Durata del progetto: 12 mesi
Obiettivo: contrastare il fenomeno della violenza contro le donne, attraverso la realizzazione di azioni concrete e sinergiche di sostegno alle donne vittima di violenza e azioni di sensibilizzazione e formazione diffuse che aumentino la consapevolezza sul tema in ogni strato della popolazione
Posti disponibili in ogni città:
Caserta - 2
Castiglione del Genovesi (SA) - 2 (di cui 1 GMO)
Salerno - 1
Cava de’ Tirreni (SA) - 1
Bisaccia (AV) - 2 (di cui 1 GMO)
Avellino - 3 (di cui 1 GMO)
Benevento - 3 (di cui 1 GMO)
Totale posti 60
Codice:
Settore: A - ASSISTENZA
Area di intervento: A3 - Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
Durata del progetto: 12 mesi
Obiettivo: fornire un sostegno temporaneo che aiuti i minori delle comunità coinvolte, nella risoluzione dei problemi che hanno determinato l’allontanamento dalla famiglia e dalla società, con l’eventuale preparazione per il loro reinserimento quando possibile.
Posti disponibili in ogni città:
Caviano (NA) - 4 (Di cui 2 GMO)
Marano Di Napoli (NA) - 11 (Di cui 3 GMO)
Nocera inferiore (SA) - 3 (Di cui 1 GMO)
Battipaglia (SA) - 4 (Di cui 2 GMO)
Circello (BN) - 3 (Di cui 1 GMO)
Salerno - 17 (Di cui 4 GMO)
Castiglione del Genovesi (SA) - 2 (Di cui 1 GMO)
Calvi (BN) - 2
Pellezzano (SA) - 1
Napoli - 1
Pontecagnano Faiano (SA) - 1
Scafati (SA) - 2 (Di cui 1 GMO)
Lacedonia (AV) - 2
Mirabella Eclano (AV) - 1
Apice (BN) - 2
Ogliastro Cilento (SA) - 1
Piano di Sorrento (NA) - 3 (Di cui 1 GMO)
Totale posti 51
Codice:
Settore: E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
Area di intervento: 9. Attività di tutoraggio scolastico
Durata del progetto: 12 mesi
Obiettivo: Potenziare i servizi rivolti all’infanzia e ai minori per favorire uno sviluppo infantile di qualità ed un accesso equo all’educazione e all’istruzione scolastica.
Posti disponibili in ogni città:
Scafati (SA) - 6 (di cui 2 GMO)
Sassano (SA) - 2 (di cui 1 GMO)
Cava de’ Tirreni (SA) - 3 (di cui 1 GMO)
Salerno - 7 (di cui 1 GMO)
Castiglione del Genovesi (SA) - 2 (di cui 1 GMO)
Fontanarosa (AV) - 2
Nocera Inferiore (SA) - 6 (di cui 2 GMO)
Sarno (SA) - 4 (di cui 1 GMO)
Portici (NA) - 2 (di cui 1 GMO)
Giugliano in Campania - 2 (di cui 1 GMO)
Casalvelino (SA) - 2 (di cui 1 GMO)
Pontecagnano Faiano (SA) - 3 (di cui 1 GMO)
Castellammare di Stabia (NA) - 10 (di cui 2 GMO)
È la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
È una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, risorsa indispensabile e vitale per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.